Il nuovo sussidiario, MapPerTutti 2020, presenta un volume per ogni disciplina: Storia, Geografi a, Matematica, Scienze. In ogni volume è compreso il relativo Quaderno operativo. In questo modo, ogni studente ha a disposizione volumi compatti e integrati, ma completi. È disponibile anche la versione in volume unico, in questo caso i Quaderni operativi sono separati: uno per Storia e Geografi a e uno per Matematica e Scienze.
MapPerTutti propone:
In Storia, Geografi a e Scienze sono presenti i percorsi Imparo con metodo, Imparo con competenza e Impariamo insieme con cui si studia e si impara a studiare. Tante strategie per individuare e memorizzare le informazioni, fare inferenze e costruire testi orali e scritti.
Nel volume Fare per capire, dedicato all’ambito antropologico, è presente un vero e proprio metodo per costruire mappe e per studiare con le mappe basato sul percorso operativo del Sussidiario.
Ci sono mappe mentali, attività per la costruzione operativa e guidata delle mappe, mappe concettuali per rappresentare i saperi di base.
• Mario Tozzi, geologo e divulgatore, ha scritto e curato Insieme per il futuro, i percorsi di Educazione civica e ambientale dedicati al rischio idrogeologico e sismico nel nostro Paese, e un percorso che è un viaggio attraverso paesaggi e territori delle Regioni italiane. Questi percorsi si trovano all’interno del Sussidiario.
• I grandi casi dell’Ispettrice Numeroni in cui la Matematica diventa un giallo: chi è il colpevole? Per scoprirlo l’ispettrice dovrà usare la Matematica. I divertenti casi dell’ispettrice propongono esercizi e attività sui nodi fondamentali della Matematica, ma anche gioco e divertimento.
• Il volume Fare per capire dedicato all’ambito scientifi co è un vero e proprio libro da portare in laboratorio. Contiene attività di Making, Tinkering e un’introduzione al pensiero computazionale e al Coding. Sono laboratori pensati in ottica STEAM.
Il volume dedicato all’Educazione civica tocca tutti i temi fondamentali di questa nuova materia che si trattano nelle classi quarta e quinta della scuola primaria.
In Storia, le Civiltà Antiche vengono raccontate tenendo conto dell’ambiente naturale in cui vivevano le prime società. In Geografi a più spazio alla cartografi a e ai dati, ma anche al racconto della storia e delle tradizioni.
In Matematica ogni unità di lavoro inizia con un Gioco attiva-mente, dove l’errore si trasforma in un’opportunità di imparare insieme, e chiude con un Compito autentico che lega la materia alla realtà, sviluppa il pensiero critico e soprattutto è pensato nell’ottica della valutazione per competenze. In Scienze, come in Matematica, tutte le unità si chiudono con un Compito autentico. Grande rilievo viene dato all’operatività in laboratorio e alla presentazione di casi legati alla realtà.
Libro digitale interattivo incluso: HUB Kids + HUB Kit
HUB Kids è il libro digitale di Rizzoli Education, divertente, interattivo e inclusivo. Il testo si arricchisce con tanti contenuti per l’apprendimento e la didattica: audio, video, esercizi e giochi. L’interfaccia è semplice e intuitiva.
Facilita l’apprendimento di tutti gli alunni, anche quelli con BES, grazie alla versione accessibile ed è utilizzabile su tutti i device. HUB Kit è un intero universo di risorse multimediali: tutti i contenuti digitali del corso sono raccolti in HUB Kit.